Scheda quesito
- Nickame:
- laura
- Data:
- 07/02/2008
- Quesito:
- Gentili dottori,vi scrivo nonostante,molto probabilmente,quando mi risponderete io avrò già i risultati del test che mi son decisa a fare solo pochi giorni fa.Scrivendovi,però,spero di riuscire a sentirmi meglio.8 mesi fa ho avuto il mio primo rapporto sessuale col mio attuale partner,per me era la prima volta in assoluto.Durante l'estate,però,ho sviluppato l'infezione da HPV1.Il mio ragazzo ha sostenuto,anche davanti alla dottoressa,di non aver mai avuto rapporti a rischio.La dottoressa in questione ci ha consigliato di effettuare anche un test per l'HIV perchè diceva che io non avrei potuto contrarre l'HPV in altro modo se non dal mio partner che,però,non ha mai accusato i sintomi di tale infezione.Il mio medico curante,invece,dice che l'HPV1 potrebbe essere causato anche da stress o abbassamento delle difese immunitarie.A chi devo crdere?In ogni caso il mio ragazzo ha ammesso che,nelle precedenti relazioni,potevano essersi verificati "sfregamenti"tra il suo organo sessuale e quello di una ragazza,non ho idea,però,se con tale sfregamento il suo pene sia entrato in contatto con le secrezioni vaginali di lei.In questo caso ha rischiato un contagio dell'HIV?Se invece il pene ha sfregato solo con l'esterno della vagina è comunque a rischio?Mi scuso se mi sono prolungata e vi ringrazio in anticipo.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Laura,perchè il virus dell' HIV si possa trasmettere, occorre sempre che ci sia un partner " portatore " e un partner sano " recettivo " e che ci sia tra di loro uno scambio di liquidi biologici ( sperma, secrezioni vaginali, sangue ). Un semplice "sfregamento " tra i due organi genitali difficilmente dovrebbe permettere uno scambio di secrezioni e quindi esporre al rischio di contrarre l'infezione, ma in ogni caso può essere consigliabile eseguire il test per l' HIV.
L' HPV è il papillomavirus umano. Se ne conoscono circa 200 tipi. Questi virus possono provocare lesioni della cute o delle mucose dell'apparato genitale e di altre parti del corpo ( ad esempio le verruche delle mani e dei piedi ). I virus responsabili delle infezioni genitali si distinguono in virus a basso rischio e virus ad alto rischio. I virus a basso rischio sono responsabili dei condilomi floridi, che possono localizzarsi a livello della cute del perineo e delle mucose della vagina e del collo dell'utero. Un piccolo gruppo di questi virus, definiti ad alto rischio, sono la causa del cancro del collo dell'utero.
L'infezione da HPV è molto frequente soprattutto nelle persone giovani. Si calcola che circa l'80% della popolazione sessualmente attiva la contragga almeno una volta nel corso della vita. Per quanto riguarda la trasmissione dell' HPV, sia nell'uomo che nella donna il fattore di rischio determinante è il rapporto sessuale. Il virus può interessare sia l'apparato genitale femminile che quello maschile. L'infezione è spesso asintomatica, quindi è possibile che il suo parner non abbia mai accusato sintomi di alcun tipo.
Saluti, Dr.ssa Fabia Businco