Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di darwin del 07/02/2008

Scheda quesito

Nickame:
darwin
Data:
07/02/2008
Quesito:
Egr. Dr. Guaraldi, le volevo sottoporre alcuni quesiti: • Ho avuto un paio di rapporti sessuali non protetti con una ragazza che conosco bene. Successivamente mi sono presi dei dubbi, in quanto la stessa, prima di me aveva avuto una persona, che a sua volta era stato in passato con altre donne. Sta di fatto che la ragazza per tranquillizzarmi ha fatto, dopo 110 giorni dall’ultimo rapporto non protetto avuto con il precedente ragazzo (nel frattempo non ha avuto altri al di fuori di me) presso un laboratorio privato un test HIV DUO e ricerca antigene P24 che è risultato negativo (preciso che io so di essere negativo per precedente test). • Le domande sono: • Il test eseguito di che generazione è?? • Ricerca anche tutti i tipi e sottotipi di HIV (cioè 1, 2 tipo O, N, ecc..)?? • Il test presso strutture private è affidabile come quello in strutture pubbliche (in laboratorio hanno anche detto che trattandosi di dosaggio anticorpale non era necessario che fosse a digiuno)? • Posso stare tranquillo nel fare sesso anche se ha fatto un solo test o è bene ripeterlo?? • Ho visto sul sito del ministero della sanita svizzero che i rapporti orali (senza ne sperma in bocca né sangue mestruale in bocca) non sono considerati a rischio (dicono che allo stato attuale delle conoscenza non costutuiscono problema le normali secrezioni vaginali e il liquido pre spermatico). Ma come mai un’istituzione pubblica, tutto sommato seria e conosciuta come quella svizzera da queste indicazioni mentre in tanti altri sito, il Vostro compreso, leggo che tali rapporti sono considerati a rischio (anche se mi sembra di capire, alquanto remoto, cioè è + uno scrupolo)?? • Grazie per le risposte.
Risposta di risponditore non trovato:
Salve darwin, - il test HIV DUO ricerca gli anticorpi contro tutti i sierotipi di HIV e l'antigene P24. Ha la stessa affidabilità del test Elisa di terza generazione e il risultato negativo del test effettuato a 110 giorni dall'ultimo rapporto a rischio viene considerato definitivo; - il test può essere effetuato sia presso strutture private che pubbliche, l'affidabilità è la medesima e non è necessario essere a digiuno; - i rapporti orali sono considerati a bassissimo rischio di trasmissione dell'infezione. Noi indichiamo che venga effettuato il test, anche se in letteratura non sono ancora stati segnalati casi di trasmisisone tramite rapporto orale senza sperma o sangue. Saluti, L. Borsari, dr. G. Guaraldi