Scheda quesito
- Nickame:
- Smemo
- Data:
- 05/02/2008
- Quesito:
- Salve dottori, avrei alcune domande da fare. Sto cominciando una relazione omosessuale con un uomo. Fin ora abbiamo fatto solo sesso orale protetto in attesa dei risultati del test hiv he dovrebbero arrivare a giorni. Ho considerato opportuno fre il test prima di avere rapporti completi sebbene protetti con preservativo perchè lui mi ha raccontato un paio di episodi in cui gli si è rotto il preservativo. Risalgono a poco più di 3 mesi fa quindi se non sbaglio:
- se il risultato del test se fosse negativo sarebbe da considerare definitivo giusto?
Questa era la prima domanda. L'altra riguarda:
- il sesso orale attivo.Quanto è sicuro in generale soprattutto con qualcuno di cui non si conosce lo stato sierologico?il problema del contagio si presenta solo nel caso in cui vi sia eiaculazione in bocca?e il liquido pre-spermatico (non so se si chiama in questo modo) che fuoriesce prima dello sperma non è veicolo di contagio?
- Il sesso orale passivo invece non espone a contagio, è giusto?
Un altra cosiderazione riguarda la stimolazione dell'ano, per esempio con le dita o anche con la lingua...questi casi sono rilevanti per quanto riguarda la possibilità di contagio?e se si per chi lo sono, per chi le pratica o per chi le "subisce"?
Spero di non aver posto troppe domande ma ho bisogno di rassicurazioni su tutte queste cose che nell'ambito di un rapporto sessuale si verificano piuttosto spesso.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Smemo,
premesso che il suo comportamento è indice di consapevolezza del rischio di trasmissione di HIV, e di grande rispetto per la salute sua e del suo partner, rispondiamo alle Sue domande:
- il risultato del test HIV può essere considerato definitivo se il test è stato eseguito ad almeno 90 giorni dall'ultimo contatto a rischio;
- il sesso orale attivo è considerato a rischio lieve di trasmissione del virus HIV. Tale rischio è maggiore se, durante il rapporto, si viene a contatto con lo sperma del partner;
- anche il liquido pre-spermatico può essere veicolo di contagio;
- il sesso orale passivo è considerato a rischio di trasmissione del virus HIV anche se tale rischio è inferiore rispetto a quello che si verifica nel sesso orale attivo;
- la stimolazione manuale dell'ano non espone al rischio di trasmissione del virus HIV nè la presona attiva nè la persona passiva. Al contario, la stimolazione dell'ano con la lingua, può esporre il soggetto attivo al rischio di trasmissione del virus HAV, agente eziologico dell'epatite A e ad un rischio remoto di contrarre HIV.
Cordiali saluti
E.Spaggiari, M.Ferrara