Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Theo del 27/01/2008

Scheda quesito

Nickame:
Theo
Data:
27/01/2008
Quesito:
Gentile staff, Innanzitutto i meritatissimi complimenti per il servizio che offrite. Poi, i miei quesiti: -Il rash cutaneo da infezione acuta da HIV può manifestarsi anche (o primariamente) sul glande? E La comparsa dei puntini è graduale o sistematica? -L'ingossamento dei linfonodi ascellari e cervicali, unito a stipsi, perdite dal glande (possibile uretrite?), lingua bianca e leggera xerostomia possono essere sintomatici di altre MST o sono specifici dell'HIV? -La presenza di altre MST nel partner aumenta la possibilità di essere contagiati, o al contrario sono solo le persone infette da altre MST ad essere a più alto rischio di contrarre l'HIV? E un caso di candida trattata con Gino-canesten, risoltasi mesi fa e magari latente nel momento del rapporto a rischio avrebbe potuto aumentare le possibilità di contrarre il virus? -L'infezione acuta da HIV un segno prognostico negativo? Grazie ancora e buona domenica a tutti.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Theo, rispondiamo con ordine ai suoi quesiti. - il rush, durante l'infezione acuta da hiv, si manifesta sulle aree cutanee (e dunque escludendo le aree mucose del glande); i "puntini" compaiono gradualmente più spesso dal volto al tronco e agli arti; il rush può anche assumere però aspetti multiformi. - l'ingrossamento linfonodale, come la stipsi e le perdite dal glande, l'interessamento della lingua sono segni aspecifici e possono ricondurre a svariate malattie, non necessariamente ad un'infezione da hiv. - la presenza di MST attive di per sè, a prescindere da quale partner ne è affetto, aumenta la possibilità di trasmissione dell'hiv. - l'infezione acuta da hiv, se diventa manifesta con segni di interessamneto generale, può rappresentare un segno di maggior tendenza alla progressione della malattia. Cordiali saluti. C. Stentarelli; Dott. G. Guaraldi