Scheda quesito
- Nickame:
- andre
- Data:
- 26/01/2008
- Quesito:
- salve dott: SE POSSIBILE PER IL DOTT.GUARALDI GRAZIE.
io vivo con mio cugino da 5 anni e lui e sieropositivo da 10 anni.
l altra sera mentre stavo mangiando una gomma mi si e tolto un dente (una capsula con il perno) e mentre o ricuperato il dente ho visto che avevo del sangue che mi usciva.(ho controllato usciva dalla gengiva dove era il dente)
sono andato a bere e ho trovato un bicchiere sul tavolo mezzo pieno d acqua e ho bevuto.
il problema e questo ci ho pensato dopo....
il bicchiere lo aveva lasciato mio cugino sul tavolo aveva bevuto lui prima di me e visto che lui purtroppo ha la bocca rovinata ( lui era un tossicodipendente si e infettato csi)e quindi gli mancano parecchi denti e ha sempre infezioni sui lati della bocca che spesso gli sanguina.
le chiedo un parere:
e possibile infettarsi cosi?
cioe se mio cugino avevsse lasciato un po di sangue sul bicchiere o mischiato nel acqua ci sono rischi per me che ho bevuto e avendo io una ferita sanguinante in bocca?
comunque lui aveva bevuto mezz ora prima forse 1 ora non no...
di solito stiamo attenti a queste cose (rasoi, bicchieri posate..) ma stavolta no purtroppo.
un po preoccupato sono..
lei che pensa ? devo fare i controlli? ho cercato di leggere altre risposte ma scusi non capisco (contatti diretti indiretti ec....)
poi un altra cosa leggevo le risposte alle domande alcuni dott. del sito rispondevano che il virus muore dopo pochi secondi fuori dal corpo umano altri sempre del sito rispondo dopo ore boo. io non capisco nulla ma quale la verita? questa e una curiosita perche leggendo vedevo risposte diverse anche se pensandoci potrebbe essermi utile saperlo visto che convivo con una persona sieropositiva
grazie dott
guaraldi
- Risposta di :
- Salve Andre,
ci scrive di convivere con una persona sieropositiva, suo cugino, e ci chiede un parere rispetto ad un possibile rischio infettivo derivante dal bere dallo stesso bicchiere per il rischio di contatto di sangue.
Data la scarsa sopravvivenza del virus hiv in ambiente esterno, e in assenza di un contatto diretto ritengo che l'episodio descritto non configuri un rischio di infezione da HIV.
Cordiali saluti.
C. Stentarelli; Dott. G. Guaraldi