Scheda quesito
- Nickame:
- innanoig
- Data:
- 17/01/2008
- Quesito:
- Gentilissimi e utilissimi amici. Vi scrivo per un dubbio. Sto indagando da tempo su un caso (il mio) di ippocratismo digitale ma non ho mai raggiunto una risposta certa. Molti mi parlano di una forma idiopatica perch? gli esami polmonari (emogas, TAC con MDC, spirometria, test sudore, antinucleo, esami sierologici di ogni tipo) risultano negativi. Ho letto da poco che l'ippocratismo pu? essere presente in soggetti infetti da HIV. E' un segno diretto o derivante da implicazioni polmonari? Ritenete opportuno che io faccia il test? La mia vita sessuale ? regolarissima e ho avuto solo 1 rapporto non protetto circa 8 anni fa con una persona che ritengo affidabile. C'? qualche valore nel sangue che possa farmi escludere la presenza di infezione? Ritenete opportuno che io e la mia attuale partner facciamo il test? Elisa va bene? Vi prego di rispondermi al pi? presto. Ve ne prego. Grazie.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Innanoig,
l'indicazione all'esecuzione del test HIV è posta nel caso in cui ci siano stati rapporti a rischio di trasmissione del virus HIV e non sulla base della sintomatologia dell'infezione che è assai aspecifica. E' quindi da escludere che il Suo ippocratismo digitale derivi da una infezione da HIV.
Però, se non è certo del Suo stato sierologico o di quello della Sua partner e vuole sincerarlo, può sottoporsi al test HIV rivolgendosi ad un centro di Malattie Infettive dove potrà eseguire il test in modo anonimo e gratuito.
Cordiali saluti,
E. Spaggiari, dr. G. Guaraldi