Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di TWENTYTWO DAYS del 08/01/2008

Scheda quesito

Nickame:
TWENTYTWO DAYS
Data:
08/01/2008
Quesito:
Buongiorno Egregio Dottor Guaraldi e grazie per l'attenzione. Una domanda sul tanto "famigerato" periodo finestra: perchè Wikipedia cita che proprio secondo fonti del CDC con i nuovi test di 4° generazione tale periodo sarebbe ridotto addirittura a 22 GIORNI (salvo comunque controllo a 90 e 180 giorni)? E' vero? Cosa ne pensa? La ringrazio immensamente e Le riporto il paragrafo: Il test ELISA, ossia il comune test HIV [modifica] Il test comunemente utilizzato come test HIV è il test "HIV Ab" che rivela la presenza nel sangue di anticorpi "anti-HIV", cioè prodotti dall'organismo per contrastare il virus, i quali sono indicati con la sigla "HIV ab" (dove Ab sta per Antibody, ovvero anticorpo). Poiché il test HIV Ab, spesso, viene eseguito con il metodo ELISA, esso viene comunemente indicato come "test ELISA". Precisamente, quando si parla di test ELISA riferendosi al comune test dell'HIV, ci si riferisce al test che ricerca nel sangue anticorpi diretti contro gli antigeni gp41 e gp120 per l'HIV-1, gp36 e gp105 per l'HIV-2. Tali antigeni sono delle glicoproteine presenti nell' envelope del virus, cioè nella sua parte esterna. Il periodo finestra dura mediamente: a)4-6 settimane, nel caso di test ELISA di vecchia generazione, fonte Istituto Superiore di Sanità b)22 giorni, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta e secondo la Food and Drug Administration (FDA), con i test ELISA attualmente in uso nella maggior parte dei laboratori, ma può durare fino a 6 mesi, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi dura meno di 3 mesi. Affinché il risultato del test possa essere considerato definitivo, bisogna tener conto della durata massima possibile; ecco perché il risultato è considerato definitivo dopo 6 mesi dall'evento a rischio, consultare per esempio la FAQ del Ministero della Salute
Risposta di :
Gentile utente, Mi è capitato recentemente di leggere anch'io il testo inerente il periodo finestra litigato su Wikipedia. trovo tale testo fondamentalmente corretto e confermo che i test elisa di quarta generazione hanno una mediana di tempo per la siro conversione di quattro settimane. Ho recentemente diagnosticato una infezione acuta da HIV, peraltro asintomatica, in cui il test era già positivo a 26 giorni dal comportamento di rischio. Cordiali saluti. Dott. Giovanni Guaraldi