Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di FREE WINDOW 75 del 07/01/2008

Scheda quesito

Nickame:
FREE WINDOW 75
Data:
07/01/2008
Quesito:
Egregio Dottor Guaraldi, ho trovato una domanda e una risposta molto interessanti su un sito analogo al vostro... ora: non per cattivo gusto, nè per confrontare opinioni epareri diversi da medico a medio, però.. al 7 Gennaio 2007 è possible sapere se 1 tst Elisa di 4° generazione + antigene p24 è attendibile se eseguito ad almeno 1 mese oppure no? Ovvio... senza nulla togliere alla ripetizione a 3 e 6 mesi... Grazie. martedì 24 settembre 2002 DOMANDA: Gentili amici, recentemente ho partecipato ad una camminata (la Strabergamo) dove ho ricevuto un opuscolo dell'AVIS. Nell'opuscolo si parla di AIDS, senza peraltro distinzione tra concetti come malattia, sieropositività, ecc., e si dice che il "periodo finestra varia dagli 8 ai 15 giorni a seconda della metodica utilizzata". Io ricordo di aver sentito parlare di un periodo decisamente più lungo fino a 6 mesi. La domanda che vorrei porre al medico è la seguente: cos'è esattamente il periodo finestra e quanto dura? In altri termini se una persona teme di essersi infettata oggi, quando deve fare il test per l'HIV? Deve ripeterlo a distanza di quanto tempo? Un ultimo dubbio il sangue donato è veramente sicuro? RISPOSTA: L'informazione che le hanno dato è corretta. Tra il momento in cui una persona si infetta e il momento in cui il test risulterà positivo (questo è il periodo finestra) passano 8-15 giorni. Il test effettuato a un mese dal momento del possibile contagio è quindi in grado di identificare con sicurezza chi si è infettato e chi no. Per prassi, nata quando si temeva che il periodo finestra potesse essere molto più lungo, si consiglia di ripetere il test a 3 e a 6 mesi ma più per ragioni di scrupolo che per ragioni che nascono dall'evidenza scientifica. Sul sangue sicuro non ci sono dubbi.
Risposta di :
Gentile utente, Più volte ho scritto che il tempo mediano con cui un test elisa di quarta generazione identifica la presenza di anticorpi anti HIV è inferiore alle 4-6 settimane. Ritengo che un test elisa di quarta generazione e seguito ad un mese da un comportamento di rischio via già un'informazione clinica molto importante. Occorre tuttavia riconfermare tale esito a distanza di 90 giorni. Cordiali saluti. Dott. Giovanni Guaraldi