Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Simone81 del 05/01/2008

Scheda quesito

Nickame:
Simone81
Data:
05/01/2008
Quesito:
gentilissimi dottori riscrivo perchè non ho ancora ricevuto risposta,anche se consapevole che non sono trascorsi 15 giorni.Il mio quesito:due settimane fa ho scambiato qualche bacio con uno sconosciuto che si definisce sanissimo (ma questo è presumibilmente irrilevante).La paranoia nasce dal fatto che avevo due afte nella parete interna del labbro superiore.si è trattato di pochi baci,nemmeno tanto profondi, e non ricordo di aver visto sangue nella bocca dell'altro.Ho letto che non è mai stato registrato un caso di trasmissione del virus attraverso i baci profondi.Presumo che tale notizia si riferisca anche ai casi di baci profondi scambiati tra persone delle quali almeno una delle due presenta lesioni NON sanguinanti come appunto le afte, giacchè stiamo parlando di miglioni e miglioni di baci che si scambiano quotidianamente in tutto il mondo.A questo punto rivolgo le mie domande: è corretto affermare che: a) perchè il passaggio del virus avvenga deve esserci nel cavo orale una grande quantità di sangue contenente il virus, o per lo meno sangue visibile di cui la persona che ti sta baciando si "accorgerebbe"? b) nel mio caso specifico non ho corso rischio di contagio? c) l'herpes che mi è spuntato sotto il labbro inferiore (mi capita forse un paio di volte all'anno e sempre nello stesso punto) non riflette un'eventuale sintomatologia da contagio? In sintesi, posso astenermi dal test e cancellare questo episodio? Dal punto di vista sessuale sono una persona molto scrupolosa e non commetto mai errori.Questa piccola leggerezza mi mette ansia e qualsiasi piccolo fastidio mi fa venire in mente l'hiv, giacchè per natura sono ansioso e ipocondriaco. ringrazio anticipatamente per il lavoro svolto.saluti,S.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Simone81, rispondo con ordine alle sue domande: 1) ciò che scrive è corretto: è necessaria una quantità di sangue almeno visibile ad occhio nudo per permettere la trasmissione di HIV col bacio profondo 2) non ha corso rischi di trasmissione nella situazione descritta 3)l'herpes labiale non è indice di infezione da HIV. Può quindi stare tranquillo e lasciarsi questo episodio alle spalle. Saluti M.Ferrara, Dr.G.Guaraldi