Scheda quesito
- Nickame:
- PCR75
- Data:
- 27/11/2007
- Quesito:
- Egregio Dottor Guaraldi,
per cortesia puo' esprimere un parere scientifico o quantificare l'attendibilità di questa informazione (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Test_HIV) in merito allo screening volendo utilizzare PCR qualitativa?
Grazie mille.
Test di tipo NAT, in particolare, test della PCR qualitativa [
"Anche se quest'ultimo test, rispetto al primo, non opera una quantificazione, in caso di possibile esposizione all'HIV, per stabilire se sia avvenuto il contagio, si preferisce utilizzare la PCR qualitativa, poiché quella quantitativa, a volte, dà luogo a false positività, per cui è meglio utilizzarla solo in caso di contagio già precedentemente accertato. Occorre inoltre notare che, mentre con la PCR qualitativa (solitamente) si identifica l'HIV-DNA provirale, la PCR quantitativa determina il numero di copie per unità di volume di HIV-RNA.
Secondo i CDC di Atlanta e secondo la FDA, con la PCR qualitativa, ed in generale con i test di tipo NAT, la durata media del periodo finestra si riduce a 12 giorni, fonti 1 2.
Inoltre, secondo quanto si ritiene, un risultato negativo della PCR qualitativa dopo 28 giorni ha un'attendibilità superiore al 99% ed è considerato dalla grande maggioranza dei medici già attendibile molto prima (15-20 giorni dopo l'evento a rischio). Tuttavia, SOLO PER PRECAUZIONE, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3-6 mesi".
E' così?
- Risposta di :
- Gentile PCR 75,
confermo quanto lei cita da wikipedia.
Cordiali saluti
Dr. G. Guaraldi