Scheda quesito
- Nickame:
- Fabio
- Data:
- 25/11/2007
- Quesito:
- Salve Egregi Dottori,
vi avevo già scritto il 25/8/2007 in merito ad una serie di sintomi che ricollegavo ad una possibilità di aver contratto il virus dell'hiv attraverso un rapporto orale non protetto.
Qualche settimana dopo mi sono deciso di fare il test con la chemilluminescenza potenziata ed è apparso negativo.
Ma mi è rimasto il dubbio e la volontà di sapere i motivi di tutta quella serie di sintomi che vi avevo scritto il 25/8/2007 dettagliatamente che vi riporto sinteticamente qui " infiammazione dolorosa dei linfonodi delle ascelle della durata di 7 giorni ciascuna (prima la sinistra poi la destra )si è lentamente spostata alle ghiandole del collo (non dolorose), per alcuni giorni eruzioni cutanee ma di modesta entità, astenia quindi debolezza, e da quel momento accuso per quasi tutta la giornata , tutti i giorni, quel disturbo della concentrazione (forma più lieve di mal di testa) ".
Insieme al test hiv avevo fatto , l'analisi dell'emocromo , l'elettroforesi siero proteica , il test dell' EBV , CMV ed una tipizzazzione linfocitaria:
l'esito del CMV era negativo mentre quello Dell'EBV ( VCA - IgG positiva, EBNA - IgG positiva, EA - IgG negativa , VCA - IgM negativa, il commento : infezione pregressa), l'esito della tipizzazione linfocitaria:
(Totale leucotiti 6600 , Totale Linfociti 2019,6 , % Linfociti 30,6 , Totale T linfociti 1231,956 , Totale T Helper 727,056 , Totale T Suppressor 424,116 , Totale B Linfociti 262,548 , Totale Cellule NK 383,724 ; Colclusioni : Percentuale di linfociti con CD4 ai limiti inferiori della norma), l'emocromo e l'elettroforesi i rispettivi valori rientravano tutti nei parametri di riferimento.
A questo punto sono andato verso i primi di ottobre a fare una visita neurologica come su consiglio del mio medico di base. Il neurologo ha detto che dal punto di vista neurologico tutto ok e mi ha consigliato vedendo le suddette analisi (tra le quali il dato piu' significativo era EBV infezione pregressa ) una visita dall'infettivologo.
Andato dall 'infettivologoquesto mi ha prescritto una serie di analisi, ecografie, lastre, e tamponi faringei e uretrali:
vi risparmio l'elenco degli esiti negativi o comunque nei parametri di riferimento (tra cui toxoplasma, Chlamydia, e micopl. pneumoniae sia le IgG che le IgM sono tutte negative , Ab anti Nucleo (ANA) assenti , tampone faringeo negativo per streptococchi di gruppo A ) .Le lastre (torace ,seni paranasali) ancora non le ho potute fare, mentre l'ecografie hanno riscontrato: ( numerosi linfonodi ovalare in sede laterocervicale maggiori di 1,9 cm con ilo ben rappresentato ed un solo polo vascolare, di tipo reattivo flogistico, alcuni linfonodi similari sono presenti nei cavi ascellari ed in sede inguinale. Normale la vascolarizzazione ghiandolare ).
Il dato che è emerso dal tampone uretrale : (Coltura ess. uretrale positiva per Enterococcus faecalis) che è risultato sensibile per tutta una serie di principi attivi tra cui (Ciprofloxacina S < = 1 , Moxifloxacina S < = 0.12 , Vancomicina S < = 1 , Rifanpicina S < = 1 ).
L'infettivologo visto tutti gli esiti mi ha prescritto Ciproxin da 750 mg per 2, per 8 giorni .Devo ancora iniziare il trattamento che mi ha prescritto da poco ....
Arrivo al punto dopo tutti questi dati .... Io ho conosciuto una ragazza (che ora sarebbe la mia fidanzata ) qualche giorno prima in cui mi sono venuti i primi sintomi (in cui tra me e lei ci sono stati solo baci in quel periodo) e praticamente 1 mese dopo abbiamo incominciato ad avere rapporti : i rapporti vaginali sono sempre stati tutti protetti, orali non ci sono stati( eccetto una volta da parte mia di un cunnilingus), e rapporti anali nemmeno ma molte volte ci sono stati contatti esterni tra il mio pene e la sua mucosa anale ma senza penetrazione piu' riconducibile ad un sesso gluteale.
Adesso che ho scoperto di aver contratto questo enterococco...
Mi chiedo posso averlo contratto da lei con le pratiche sopra descritte ?
Dovrei far fare anche a lei dei tamponi vaginali per la ricerca dell'enterococco?
Dovrei astenermi dai rapporti con lei anche se sono protetti ?
I sintomi da me descritti sopra sono riconducili all 'enterococco ?
Oppure è probabile che l'infezione pregressa da mononuclesi (EBV) mi abbia generato quei sintomi (che tra l'altro penso che l'EBV me lo abbia passato la mia ragazza visto che i sintomi mi sono venuti qualche giorno dopo che ci siamo conosciuti e quindi baciati) ?
In ogni caso inizio la cura con il ciproxin per debellare l'enterococco, ma se i sintomi fossero dovuti dall'EBV che cosa dovrei fare per farli cessare visto sono piu'di 7 mesi che ho l'astenia, i linfonodi reattivi e quella forma lieve ma praticamente costante di mal di testa ?
Mi scuso per la lunghezza del testo e VI ringrazio del preziossissimo tempo che dedicate a ciascuno di noi " pazienti del web " che intasiamo le vostre " caselle postali " con i nostri mille problemi.
Fiducioso di una vostra risposta VI ringrazio ancora.
Distinti Saluti
Fabio
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Fabio,
lei ha eseguito terapia opportuna per l'enterococco. Non è necessario che la sua partner esegua alcun test.
Per gli altri sintomi da lei riportati le consigliamo di rivolgersi al suo medico perchè potrà eseguire una visita accurata di persona. Inoltre riferisce di aver eseguito un test per HIV solo dopo alcune settimane da un rapporto orale non protetto, è il caso quindi che lo ripeta a tre mesi da tale rapporto per considerarlo negativo.
Cordiali saluti,
dott.ssa S.Ciaffi