Scheda quesito
- Nickame:
- mirko
- Data:
- 17/11/2007
- Quesito:
- Buonasera!
Io ho avuto un rapporto sessuale con una prostituta, protetto, però prima di infilare il preservativo c'è stato un contatto tra il mio glande e la sua vagina, (verosimilmente anche con i liquidi vaginali),anche se non penetrativo. Sfilando il preservativo c'è poi stato un contatto indiretto.
Ho effettuato test HIV a 3 mesi e mezzo, negativo.
Volevo sapere se le circostanze in cui si consiglia il test HIV sono le stesse in cui è consigliato il test HTLV 1 e 2, di cui si parla pochissimo.
Lo chiedo perchè sono in paranoia da quando ho saputo dell'esistenza di questi virus.
QUAL E' IL PERIODO FINESTRA PER HTLV 1 E 2? dopo 5 mesi, ha già validità? ma soprattutto, ha senso fare questo test?!
Grazie mille!!!
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Mirko,
le riporto una risposta fornita ad un altro utente che chiedeva informazione riguardo HTLV.
I virus HTLV I e II sono retrovirus abbastanza diffusi nell'uomo, soprattutto nei territori del Giappone e dell'America centro-meridionale. Questi virus nella maggior parte dei casi sono asintomatici: questo vuol dire che una persona puo' avere l'HTLV senza accorgersene e stare benissimo per tutta la sua vita. Nella minoranza dei casi, per motivi che a tutt'oggi non sono ancora noti, chi è infettato dal virus dell'HTLV puo' manifestare forme particolari di leucemia o di malattie neurologiche.
La principale modalità di trasmissione è dalla madre al bambino durante l'allattamento materno; le altre modalità di trasmissione del virus sono la via sessuale (prevalentemente da uomo a donna, mentre da donna ad uomo è molto piu' rara) e la via parenterale (scambio di aghi...).
L'uso del preservativo protegge dall'acquisizione dell'infezione con i rapporti sessuali, ma come dicevamo prima la modalità di trasmissione principale non è quella sessuale.
Detto questo, risulta che HTLV tutto sommato e' un retrovirus piuttosto "benigno", che solo in alcuni casi da' segno di se': la ricerca del virus viene effettuata solo in coloro che hanno manifeste malattie correlabili ad HTLV (leucemie, linfomi...).
Cordiali saluti.
Dott.ssa Cinzia Cappi