Scheda quesito
- Nickame:
- MF
- Data:
- 08/10/2007
- Quesito:
- Gentile staff medico di Helpaids.it,
in data 20 settembre 2007 Vi ho inoltrato la richiesta che segue. So che i tempi di risposta sono di circa 15 giorni e non avendo avuto alcuna risposta mi è venuto il dubbio di non avere inviato correttamente il quesito. Per questa ragione ve lo riformulo, scusandomi qualora la mia richiesta sia già stata smistata e in attesa di essere evasa:
“In primo luogo desidero complimentarmi con Voi per l’importante e qualificato servizio che fornite.
Avrei due domande da farVi, argomenti già affrontati in alcune Vostre risposte ma sui quali non ho ancora la necessaria chiarezza:
1) quanto tempo sopravvive il virus dell’HIV in condizioni ambientali normali (sia in ambienti esterni sia interni)? Secondi? Minuti? Ore? Giorni? Potreste indicarmi un numero preciso? E per il virus HIC?
2) Cosa si intende per contatto indiretto (e di conseguenza per contatto diretto)? Toccare la maniglia di una porta, i soldi, una coperta, un oggetto qualsiasi o sedersi su una sedia con macchie / residui di sangue (magari non immediatamente percettibili) ritengo siano forme di contatto indiretto: è corretto? E se immediatamente dopo, perché magari neppure consapevole che le macchie toccate fossero di sangue (più o meno recente) portassi la mano alla bocca, agli occhi o ad una escoriazione della pelle, è sempre definibile contatto indiretto (e quindi non a rischio HIV) o ci può essere rischio?
Vi sarei molto grato se riusciste a rispondere in modo puntuale e circostanziato, senza rimandare ad altre sezioni del sito.
Vi ringrazio fin d’ora per la Vostra attenzione e disponibilità”.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile MF,
la risposta al suo quesito e' gia' stata compilata. La puo' trovare a questo indirizzo: http://www.helpaids.it/wContents/helpaids/wfregionale.aspx?TargetUrl=%2fwfregionale%2fpuanswer.php&AMode=1&IDDomanda=13927&IDRisposta=17721
La ricopio comunque per comodita'.
Gentile MF,
il virus HIV e' poco resistente agli shock termici e sopravvive in ambiente (fuori dall'organismo) solo per pochissimo tempo, al massimo pochi minuti. Per quanto riguarda il virus HCV la sopravvivenza e' molto maggiore.
Vengono definiti contatti diretti i contatti tra il sangue, il liquido spermatico e le secrezioni vaginale ed una mucosa, pertanto i contatti da lei descritti sono tutti da considerarsi indiretti e quindi non a rischio.
Distinti saluti.
S. Zona, dott. G. Guaraldi