Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Impaurito81 del 08/10/2007

Scheda quesito

Nickame:
Impaurito81
Data:
08/10/2007
Quesito:
Salve dott. spero di ricevere al più presto una vs risposta perkè sono nel panico. 3 settimane fa ho avuto un rapporto orale non protetto con una ragazza conosciuta la sera stessa.Il rapporto è durato 1 minuto o poco più dopo di chè ho interrotto perkè ho notato sul glande una makkia rossa che non so se fosse sangue o rossetto. Nel panico del momento ho pulito il glande con la mano senza cmq rendermi conto fosse quella makkia rossa. Potrei, se quel rosso fosse stato sangue e la ragazza positiva all'HCV o all'HIV, essermi infettato? Ho fatto inoltre , delle analisi di routine come ogni anno da cui è risultato: GPT 46 (vn 40) GOT 24 (vn 40) VES 11 (vn 9) linfociti 40 (vn 35) colesterolo 206 (vn 200) bilirubina tot. 0.97 (vn 0.8) bilirubina dir 0.37 (vn 0.2) biliruna indiretta 0.67, creatininemia 1.1 (vn 0.5- 1.1).NON ho febbre aòti sintomi. Questi valori, soprattutto le transaminasi e la bilirubina potrebbero essere legati ad una eventuale infezione da HCV o HIV? al numero verde AIDS del ministero mi hanno risposto di stare tranquillo perkè i rapporti orali passivi non espongono al riskio di HCV e HIV. E' davvero così?
Risposta di risponditore non trovato:
Salve. I risponditori del sito Helpaids hanno piu' volte evidenziato la possibilita', sebbene remota, di un possibile rischio di infezione HIV, anche durante i rapporti orali passivi. Riteniamo dunque nel suo caso, indicata l'esecuzione di un test hiv a 90 giorni dal contatto, sebbene ribadiamo la bassissima possibilita', non pero' totalmente escludibile, di rischio infettivo. Per quanto riguarda l'HCV, la trasmissione avviene tramite scambio di sangue. Il caso da lei riferito non e' a rischio. Ci riferisce, infine, i valori degli esami del sangue routinari: i valori da lei riportati non sono direttamente correlabili ad infezioni particolari. Inoltre, non ci e' possibile effettuare diagnosi via mail. Le indichiamo pertanto di rivolgersi al suo medico di fiducia. Saluti. dr.ssa C.Galli, S.Zona