Scheda quesito
- Nickame:
- Alberto
- Data:
- 23/09/2007
- Quesito:
- Gentile Dr. Guaraldi,
mi permetto di chiederLe un parere infettivologico. Ho scritto due volte sul vostro sito ad agosto (con lo pseudonimo di “idiota”; da non commentare, grazie…) perché temevo il contagio hiv; questo di fatto dovrebbe essere scongiurato, giacché il secondo test, fatto a 45 giorni dall’episodio a rischio, è risultato negativo. L’episodio in questione era un rapporto con una prostituta di fatto non protetto avvenuto il 1° agosto. Anche la sierologia per sifilide è negativa. L’infettivologo che mi ha seguito mi rassicura che posso stare tranquillo tanto in relazione al periodo finestra per l’hiv, quanto per altri agenti patogeni con cui possa essermi infettato, che non sarebbero gravi e avrebbero semplicemente una remissione spontanea. Ho fatto anche una ricerca Clamidia, negativa; analisi transaminasi, che non sono alterate, e ciò dovrebbe escludere epatiti. Sulla base di ciò, per l’infettivologo posso desistere da ulteriori ricerche, e da considerare la cosa alle spalle.
Tuttavia i sintomi del malessere, qualunque esso sia, non se ne stanno andando; ed ora siamo quasi a 50 giorni dall’esordio.
tra i sintomi, vi sono stati e vi sono:
-gonfiore molto dolente ai linfonodi inguinali (senza che si potessero realmente apprezzare i linfonodi); ora quasi del tutto passato.
-dolore alle ascelle, fino al petto: non linfonodi gonfi; dolore che solo ora sta scmando.
-linfonodi sottomandibolari e sottolinguali molto gonfi, dolenti e turgidi
-dolore e leggero gonfiore ai linfonodi alle clavicole, laterocervicali e nuca; questa si è ad un certo punto irrigidita tutta; comunque i linfonodi non erano veramente apprezzabili, né duri; solo gonfiore e poi estesa rigidità alla nuca. Il dolore perdura tuttora, dalle clavicole alla nuca.
inoltre ho avuo e continuo ad avere tutta una serie di problemi neuropatici:
-alle gambe, specialmente cosce/ginocchia, ma anche ai piedi: dolori intensi tipo puntura di spillo e bruciori.
-alle braccia e alle mani, bruciore costante, continue parestesie, punture di spillo, sensibilità alterata, rossore alla cute (ad es., alle mani tipo eritema da freddo).
-al viso come alle braccia: diffuse parestesie, bruciori, nevriti su tutto il viso, fino alle tempie;
-forti e prolungate cefalee, sia frontali che occipitali, e dolori agli occhi; la testa mi sembra scoppiare a volte.
talvolta questi dolori mi svegliano di notte, e sento tutto "scoppiare".
oltre a ciò:
-sintomi di tipo influenzale, passati dal 25 agosto;
-prolungata laringite e faringite, non esplosa completamente ma continua, tuttora presente, con bruciore, disfonia e difficoltà di deglutizione (anzi il dolore alla faringe è stato proprio il primo sintomo).
-occhi rossi e gonfi; tuttora rossi.
-astenia
-forte mialgia e artralgia generalizzate, specialmente alle gambe e al tronco (tipo un forte colpo della strega) che persistono tuttora.
-pochissima febbre, sempre bassa e per pochi giorni; sudorazione continua; una
-gastrite (che non ho mai), con dolore anche al petto.
-lingua bianca (non candida, pare).
-difficoltà a respirare e dolore alla cassa toracica (dolori che non mi paiono di tipo muscolare).
-ho ancora un leggero eritema esteso a tutto il tronco, spalle e braccia.
-ho avuto un piccolo esantema nella zona tra l’ascella ed il petto per 3 giorni, e vari altri modesti rash cutanei, tipo bollicine al petto o brufoloni (all’inguine ed in viso).
-ho dolore ai reni.
-ho avuto diarrea, pochi episodi.
L'infettivologo pensa sia improbabile si tratti di CMV (ai cui anticorpi risultavo positivo in passato) o di EBV, che comunque se ne andrebbero da soli senza conseguenze.
Non mi sento di non approfondire la questione, che non pare avere una natura diversa da quella infettiva (cfr. ad es. la faringite).
Le chiedo consiglio al riguardo; temo in particolare un qualche virus di quelli "linfotropici" che possono alla lunga causare tumori (virus che non so se siano eventualmente curabili).
Lei che pensa debba fare? Trova elementi per ipotesi di sorta?
La ringrazio molto e la saluto cordialmente.
Alberto
- Risposta di :
- Gentile alberto,
mi chiede una valutazione clinica che non è possibile via internet.
Come commento generale mi sento di sottoscrivere quanto le è già stato detto dal collega infettivologo in quanto le indagini da lei eseguite hanno già escluso le più comuni infezioni trasmissibili per via sessuale.
cordiali saluti
dr. G. Guaraldi