Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di MF del 20/09/2007

Scheda quesito

Nickame:
MF
Data:
20/09/2007
Quesito:
Gentile staff medico di Helpaids.it, in primo luogo desidero complimentarmi con Voi per l’importante e qualificato servizio che fornite. Avrei due domande da farVi, argomenti già affrontati in alcune Vostre risposte ma sui quali non ho ancora la necessaria chiarezza: 1) quanto tempo sopravvive il virus dell’HIV in condizioni ambientali normali (sia in ambienti esterni sia interni)? Secondi? Minuti? Ore? Giorni? Potreste indicarmi un numero preciso? E per il virus HIC? 2) Cosa si intende per contatto indiretto (e di conseguenza per contatto diretto)? Toccare la maniglia di una porta, i soldi, una coperta, un oggetto qualsiasi o sedersi su una sedia con macchie / residui di sangue (magari non immediatamente percettibili) ritengo siano forme di contatto indiretto: è corretto? E se immediatamente dopo, perché magari neppure consapevole che le macchie toccate fossero di sangue (più o meno recente) portassi la mano alla bocca, agli occhi o ad una escoriazione della pelle, è sempre definibile contatto indiretto (e quindi non a rischio HIV) o ci può essere rischio? Vi sarei molto grato se riusciste a rispondere in modo puntuale e circostanziato, senza rimandare ad altre sezioni del sito. Vi ringrazio fin d’ora per la Vostra attenzione e disponibilità.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile MF, il virus HIV e' poco resistente agli shock termici e sopravvive in ambiente (fuori dall'organismo) solo per pochissimo tempo, al massimo pochi minuti. Per quanto riguarda il virus HCV la sopravvivenza e' molto maggiore. Vengono definiti contatti diretti i contatti tra il sangue, il liquido spermatico e le secrezioni vaginale ed una mucosa, pertanto i contatti da lei descritti sono tutti da considerarsi indiretti e quindi non a rischio. Cordiali saluti R. Zecchini, dott. G. Guaraldi