Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di mirko del 16/09/2007

Scheda quesito

Nickame:
mirko
Data:
16/09/2007
Quesito:
Egr.Dottori, in un sito analogo al vostro, ho trovato scritto la seguente frase: " La comunità scientifica, invece, è concorde nell'affermare che il test eseguito almeno ad un mese di distanza dall'evento rischioso è in grado di stablire se la persona ha acquisito o no l'infezione. I molti timori degli anni passati su infezioni "occulte" o sulla comparsa di positività a mesi di distanza non hanno trovato conferme nelle indagini scientifiche. Queste indagini hanno dimostrato che un test di Elisa a 4 settimane risulta essere ancora il metodo più efficace per stabilire se una persona ha contratto l'infezione." A questo punto la mia domanda è: quanto posso stare tranquillo avendo eseguito un test Meia di 3 generazione a 6 settimane dell'ipotetico contagio? (risultato test=negativo) Ovviamente la mia domanda non ha l'aria di essere una provocazione, ma vorrei sentire il Vostro importante parere. Saluti.
Risposta di :
Gentile Mirko, sostanzialmente condivido quanto da lei citato anche se ritengo che una conferma precuzionale di un test a 90 gg sia ancora prudenziale. Il suo test negativo è incoraggiante, propongo comunque di riconfermnarlo a tre mesi dall'episodio di rischio cordiali saluti Dr. G. Guaraldi