Scheda quesito
- Nickame:
- Carlo
- Data:
- 06/08/2007
- Quesito:
- Gentili dottori, prima di tutto mi preme ringraziarvi per il servizio offerto. Premetto che sono sempre stato un soggetto ansioso e pieno di paure che sono sfociate nell'ossessione continua di contrarre l'hiv spesso in modi assurdi.Sto cercando aiuto presso uno psichiatra per vincere le mie fobie, volevo però il vostro consiglio su due episodi che mi preoccupano molto e che non so se essere fobie o rischi concreti di trasmissione del virus hiv..
Primo episodio : Ho utilizzato per errore per circa un minuto lo spazzolino da denti di un mio familiare, non conosco il suo stato sierologico, io so che avevo in bocca una piccola ferita che mi ero provocato mordendomi il labbro interno, dalla ferita era uscito del sangue, se per ipotesi lo spazzolino fosse stato sporco di sangue infetto e io l'avessi usato subito dopo il mio familiare dovrei fare il test?dopo quanto il virus diventa inattivo a contatto con l'aria?,avrei notato lo spazzolino sporco di sangue o basta una goccia non visibile per trasmettere il virus?
Secondo episodio :
A cena mi sono procurato con la forchetta un taglietto al labbro dal quale è uscito del sangue, le posate erano state lavate e sistemate da un mio familiare in un contenitore sul lavandino tre ore prima. Non conoscendo lo stato sierologico del mio familiare se per ipotesi questo si fosse tagliato con la stessa forchetta lavandola o sistemandola nel contenitore io rischierei qualcosa? Consigliate di fare il test o dopo tre ore il virus diventa inattivo?.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta e per la vostra pazienza, Cordiali saluti Carlo
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Carlo,
gli episodi che riporta non vanno considerati a rischio di trasmissione del virus hiv, a meno che non ci sia stato uno scambio immediato dello spazzolino del suo familiare. Altrimenti, il virus, quand'anche fosse stato presente, non avrebbe resistito sufficientemente a contatto con l'aria.
Saluti.
Dr.ssa C.Galli