Scheda quesito
- Nickame:
- molto stressato
- Data:
- 03/08/2007
- Quesito:
- Sebbene il sito sia rassicurante, in certi casi crea qualche dubbio e ansia. In ogni caso grazie per i vostri sforzi e per l'assistenza.
Domanda: mi chiedo se una esofagite da reflusso di 2 grado possa essere una delle malattie associate all'HIV. In particolare, dopo un test risultato negativo e l'aver sempre utilizzato il profilattico nei rapporti considerati a rischio, ho iniziato a manifestare sintomi del tipo: forte ansia, collegata alla vita quotidiana, crampi allo stomaco con bruciori, forte aerofagia con scariche (una volta al giorno) abbondandi, feci formate ma molli, con pezzi di cibo visibili nelle stesse e a volte di colore verde petrolio, tipo mastice. Ho inoltre fatto una gastroscopia con la diagnosi di esofagite da reflusso grado 2° e ernia ettale. A 1 mese dalla cura dell'ernia e del reflusso persistono dolori retrosternali, vicino alla bocca dello stomaco e lingua impastata di colore biancastro. Cosa potrebbe essere? Tali sintomi possono essere associati ad una falsa negatività del test? Chiedo inoltre, il gongfiore dello stomaco e dell'intestino compreso il colon, senza febbre possono essere associti al virus? Ho inoltre dolori sia a destra che a sinistra sotto le costole.
Potete cortesemente rispondermi. Grazie.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Utente,
la sintomatologia che riferisce non può essere correlata in modo specifico all' HIV, mentre invece ritengo che sia piuttosto correlata al problema del reflusso esofageo.
Se non ha corso rischi per infezione da HIV, inoltre, non ha motivo di preoccuparsi.
Saluti
Dr.ssa Luzi K.