Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di page del 18/06/2007

Scheda quesito

Nickame:
page
Data:
18/06/2007
Quesito:
salve a tutti, sto vivendo una situazione di paura, e non vivo più. Tre giorni fa, ho avuto un rapporto occasionale con una persona che ha sicuramente avuto in precedenza comportamenti "a rischio". C'è stata una penetrazione vaginale PROTETTA DA PRESERVATIVO che è durata meno di 30 secondi, avevo problemi di erezione e mi sono fermato. Lei ha iniziato poco dopo a praticarmi una fellatio SENZA PRESERVATIVO ma anche questa volta è durato pochissimo tempo. Visto che non riuscivo ad avere un'erezione ci siamo fermati per qualche minuto. Successivamente lei ha iniziato nuovamente a stimolarmi con la bocca per meno di un minuto, mi sono rimesso lo stesso preservativo che avevo usato prima ma proprio non riuscivo. Ora oltre al rischio delle due fellatio (brevi) non protette, ho il dubbio di essermi rimesso il preservativo "rigirato" ovvero la parte che era stata precedentemente a contatto con la sua vagina potrebbe essere andata in contatto con il mio glande. A tutto ciò si somma il fatto che lei aveva le mestruazioni, quindi poteva esserci sul preservativo oltre a liquido vaginale anche del sangue. Inoltre ci siamo scambiati diversi baci con la lingua. Chiedo scusa per il racconto lungo, ma, penso che raccontare i particolari posso aiutarvi ad indicarmi cosa devo fare. Ho letto che un'azione tempestiva potrebbe bloccare (anche se non con sicurezza) l'insorgenza di una eventuale infezione e che esistono test particolari ed affidabili che rivelano la presenza del virus hiv anche dopo poco tempo trascorso dal rapporto a rischio. Vi prego di aiutarmi. saluti
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Page. Confermiamo che un rischio di infezione hiv c'e' stato, per i rapporti orali non protetti e per la penetrazione con problemi di erezione. E' un rischio comunque molto basso. E' necessario che lei effettui il test: pu? farlo a 1 mese dal rapporto per una prima indicazione e ripeterlo a 90 giorni per la conferma del risultato. Ci chiede se esistono delle possibili azioni per prevenire un'eventuale infezione in caso di episodio a rischio: esiste la Profilassi Post-Esposizione (PPE), che pero' e' efficacie solo entro le 72 ore dal contatto a rischio. Puo' avere ulteriori informazioni leggendo tra le pagine informative del nostro sito (http://www.helpaids.it/wContents/Helpaids/viverehiv/terapia/propostses.aspx). Saluti. dr.ssa C.Galli, S. Zona