Scheda quesito
- Nickame:
- muttley
- Data:
- 27/04/2007
- Quesito:
- Gentile Dott.ssa Vallini la risposta che mi ha dato a proposito del toccare oggetti precedentemente toccati da persona hiv+,tra le righe,mi ha fatto capire che non c'è alcun pericolo.Ma è provato scientificamente che i cosidetti contatti indiretti non sono un rischio?Posso non pensarci piu'?Grazie.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Muttley,
al quesito a cui le fai riferimento la mia risposta è stata la seguente "per avere informazioni sulle modalitàò di trasmissione di hiv può fare riferimento alla sezione dedicata del nostro sito".
Personalmente non vedo nessun messaggio nascosto tra le righe, e mi spiace che siano state fraintese.
Le ho dato tale indicazione in quanto ho notato che è da luglio 2006 che lei sottopone quesiti alla nostra équipe, e i quesiti sono relativi alle modalità di trasmissione del virus, al periodo finestra, a comportamenti a rischio.
Ritengo quindi che potrebbe essere interessante per lei avere informazioni più generali sulle modalità di trasmissione del virus rivolgendosi personalmente ad un medico o ad un consultorio così da esaminare tutti i dubbi con un professionista e da avere una risposta complessiva che non la costringa a rivolgersi a noi volta per volta parcellizzando le informazioni ricevute.
Ad ogni modo, i contatti indiretti non sono da ritenersi a rischio, a meno che non portino ad un contatto con sangue e/o secrezioni vaginali e spermatiche con mucose e/o ferite sanguinanti e aperte.
Cordiali saluti.
dr.ssa C.Vallini