Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Pauroso del 26/03/2007

Scheda quesito

Nickame:
Pauroso
Data:
26/03/2007
Quesito:
Gentili dottori, già altre volte mi sono rivolto a Voi per chiarire le mie paure e Vi ringrazio per avermi sempre risposto in maniera chiara e tempestiva. Alcuni giorni fà Vi ho scritto chiedendoVi se avendo dato un bacio profondo avessi corso qualche rischio di infezione da hiv, vedo tra l'altro che questa domanda Vi è stata posta anche da altri utenti; la Vostra risposta è stata chiara ed inequivocabile, nell'avermi scitto che non ho corso alcun rischio, il chè mi ha tranquillizzato molto. Il fatto è che non riesco ha lasciarmi alle spalle del tutto quell'episodio, capisco che Vi sembrerò uno stupido ipocondriaco, il fatto è che a distanza di circa tre mesi dall'episodio da me decrittoVi, ho avuto un mal di gola, non troppo forte, inoltre io sono molto portato ad avere mal di gola fin da quando ero bambino, inoltre per circa una settimana, in concomitanza del suddetto mal di gola, mi sono sentito un pò sconbussolato di testa, forse sarà stato l'effetto del caldo eccessivo e fuori stagione che abbiamo avuto verso la metà di Marzo, infine in quei giorni in gola mi era apparsa una macchiolina che dava un pò sul giallo, il mio medico di famiglia mi ha detto che non si trattava di una placca di pus, ed infatti non ho avuto nè febbre nè dolori muscolari, questa macchiolina se ne è andata via da sola insieme al mal di gola, il tutto è durato una settimana, in quei giorni l'unico medicinale che ho assunto è stao un colluttorio ( Froben ) con cui ho fatto dei gargarismi per circa cinque giorni. Capisco che questi sono sintomi molto comuni, soprattutto considerando la stagione, che è portatrice di mal di gola e influenze varie, però vorrei chiederVi se questi possono essere sintomi da sieroconversione hiv. Ancora una volta Vi ringrazio per la pazienza e la Vostra attenzione. Cordiali saluti.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Pauroso, per quanto riguarda il rischio di infezione da hiv, non possiamo che confermare quanto già rispostole in precedenza. Se non le è possibile lasciare alle spalle l'episodio che la porta a questo malessere, le consilgiamo di rivolgersi ad un consulente psicologo, con il quale parlare delle sue paure e comprendere il disagio che esprime. Saluti. dr.sse C.Vallini e C.Galli