Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Antonio del 24/03/2007

Scheda quesito

Nickame:
Antonio
Data:
24/03/2007
Quesito:
Gentili dottori, Spiegatemi una cosa: Perchè un donatore di sangue viene escluso dalla donazione per 4 mesi dopo un rapporto sessuale occasionale, mentre voi dite che si è fuori pericolo a 3 mesi? Poi,se posso, un altra domanda. Non capisco come si possa dire che se si è sicuri della sieropositività del partner il controllo va fatto a 6 mesi, altrimenti ne bastano 3. Scusatemi, ma se io non conosco lo stato sierologico del partner non posso escludere che lo sia....quindi, desumo che devo prolungarlo fino ai 6 mesi... dico bene? E in questo caso, perche 6 e non 4 come per i donatori che mettono a repentaglio altrui vite? Spero di essere stato chiaro e spero che vorrete risolvere i miei dubbi. Grazie di tutto.
Risposta di :
Gentile Antonio, in una situazione epidemica di bassa prevalenza di HIV fare sesso con una persona documentatamente infetta rappresenta un rischio maggiore che non fare sesso con una persona HIV ignota, per questo motivo i CDC di atlanta consigliono di ripetere un test a distanza di 6 msi dopo un contatto sessuale non protetto con una opersona con infezione da HIV nota e solo 3 mesi dopo un contatto occasionale non protetto. In ogni caso il periodo di finestra sierologica di 90 gg appare oggi estremamente affidabile. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi