Scheda quesito
- Nickame:
- giovanni
- Data:
- 13/02/2007
- Quesito:
- Vi scrivo per avere delle info riguardo ad una situazone che non mi fa più vivere.
Lo scorso 15/11/2005 recandomi a scuola(ho 18 anni) in moto l'ho parcheggiata sotto un albero.
Solo dopo mi sono accorto che qualche idiota aveva appeso un profilattico usato ad un ramo molto basso che temo di aver toccato con il casco.Ora siccome avevo fretta lì per lì non c'ho fatto più di tanto caso ma in seguito mi è venuto il terribile dubbio che poi avendo toccato il casco con le mani che avevano delle "pellicine" possa essere venuto a contatto con qualche "liquido", tra l' altro è molto probabile che mi sia "stropicciato" gli occhi perchè è un mio tic.
La paura però mi è andata aumentando col tempo perchè dopo 2 sett. ebbi un forte raffreddore con forte dolore a quelle "ghiandole" che si trovano quasi attaccate all'orecchio( credo vicino al condotto uditivo) e soprattutto ho periodicamente dei fastidiosissimi brufoli sulle spalle e sulla parte superire delle braccia( anche ora)e sulle spalle.
Oltre a questi sintomi che vi ho descritto ne ho avuti anche molti altri.Ad esempio dolori muscolari ma soprattutto un terribile raffreddore che mi ha praticamente perseguitato da febbraio a giugno! è da allora che ho la lingua bianca e la bocca "impastata"e amara.VI pongo una serie di domande che riassumono i miei dubbi alle quali spero che vorrete rispondere in modo il più possibile puntuale:
1. Cosa si intende per esantema e rush cutaneo?
2. I sintomi di sieroconversione possono durare per 11/12 mesi (mi riferisco alle eruzioni cutanee)
3.Come fa il virus ad entrare nel corpo umano con "trasmissione casuale"?
4.la mucosa degli occhi può rappresentare una via d'accesso?
5.cosa si intende per ferita aperta e sanguinante?le pellicine sulle dita sono a rischio?Le ferite che hanno la cosidetta crosticina?
6.cosa si intende per trasmissione diretta di liquidi perchè ci possa essere rischio di contaggio?se la trasmissione è indiretta è sicuramente impossibile la trasmissione del virus hiv?
7. Quanto resiste all'aria aperta questo stramaledetto virus hiv ( 10 min.?)?
VI ringazio infinitamente nella speranza che motiviate le risposte che mi vorrete dare.GRAZIE
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Giovanni,
la situazione da lei descritta non è a rischio per HIV, perchè si tratta di un contatto indiretto quindi non a rischio per HIV. I contatti a rischio prevedono il contatto diretto tra liquidi biologici e mucose /ferite aperte e sanguinanti: le pellicine non sono una porta sufficiente all'ingresso di HIV. Inoltre è bene ricordare che HIV resiste poco nell'ambiente esterno.
I sintomi che lei riferisce quindi non sono riconducibili ad HIV, può stare tranquillo.
Saluti
M.Ferrara