Scheda quesito
- Nickame:
- riccardo
- Data:
- 10/02/2007
- Quesito:
- circa un mese fa ho inviato tale domanda dicendomi che non c'era alcun pericolo, ma se all' interno del preservativo c'erano delle tracce di sangue , sperma, secrezioni vaginali ancora vive ed il preservativo essendo venuto in contatto con le mie ferite da cui usciva del sangue perchè non avrei corso alcun pericolo per quanto riguarda l' hiv(quest'estate camminando sulla spiaggia a piedi con la bici , accidentalmente la ruota della bici è andata su un preservativo , subito dopo la ruota della bici che era andata sul preservativo mi ha toccato alla gamba dove avevo delle ferite da cui usciva del sangue.)se dopo tale episodio avessi toccato con una mano le ferite da cui usciva del sangue venute in contatto con il preservativo mi fossi toccato e strofinato gli occhi avrei corso qualche pericolo di infettarmi di hiv. se uno ha delle ferite da cui esce del sangue ed entra in contatto con del sangue vivo che puo essere su un tavolo di un luogo pubblico oppure con del sangue vivo che è sui dei cerotti abbandonati corre qualche pericolo per il virus hiv . E se eventualmente dovesse strofinarsi gli occhi con una mano che contiene tali ferite da cui esce del sangue , la quale mano era entrata in contatto con tali cerotti o sangue su un tavolo corre qualche pericolo di hiv. Seconda domanda SE fatto il vaccino contro l' epatite (b ) nel 1996 circa dodici anni fa,se uno ha delle ferite da cui esce del sangue ed entra in contatto con un preservativo con eventuali tracce di sangue vivo o altri liquidi biologici non ancora totalmente essicati ,oppure con dei cerotti abbandonati con eventuali tracce di sangue vivo, oppure si ferisce con un sistema
ago-siringa con eventuali tracce di sangue vivo sia all' interno della siringa che sull'ago oppure se si uno ferisce con una siringa senza ago all'estremita con tracce di sangue all' interno,oppure se uno si ferisce da un barbiere con un rasoio, oppure se uno ha delle ferite da cui esce del sangue ed entra in contatto con del sangue vivo sul un tavolo di un luogo pubblico, in tutti questi episodi il vaccino garantisce una protezione contro il virus dell' epatite(b ).se ha uno gli capita uno di questi episodi citati al di sopra si dovesse causalmente strofinare gli occhi dopo aversi toccato le ferite provocate con le modalità citate al sopra(siringhe-ago,siringhe senz'ago,rasoi )ecc o delle ferite da cui usciva del sangue entrate in contatto con gli oggetti citati al sopra(preservativi,cerotti) correrebbe qualche rischio per l' epatite(b ). spero mi rispondiate e grazie tante per il vostro servizio che fate verso gli altri.
- Risposta di risponditore non trovato:
- A queste sue domande abbiamo gia' risposto precedentemente: non c'e' pericolo di trasmissione per HIV negli episodi descritti.
Non e' infatti possibile la trasmissione dell'HIV poiche' e' un virus a scarsissima resistenza in ambiente. Inoltre, piccole ferite cutanee non sono vie d'accesso sufficienti per il virus.
Per quanto riguarda la possibilità di infezione col virus dell'epatite B, se si è vaccinati, non si può contrarre l'infezione, al di là della modalità con la quale si entra in contatto col virus.
Se le nostre risposte non sono ancora in grado di tranquillizzarla e dovesse persistere l'ansia relativa al rischio di trasmissione hiv, la invitiamo a considerare la possibilità di parlarne con uno psicologo, in modo da comprendere le ragioni di tanta preoccupazione.
Saluti.
S. Zona, dr.ssa C.Galli