Scheda quesito
- Nickame:
- insicurissimo
- Data:
- 26/01/2007
- Quesito:
- Leggo ripetutamente che i contatti indiretti non sono mezzo di trasmissione hiv..
ma visto che sono necessari alcuni minuti prima che il virus muoia a contatto con l'aria(addirittura una ventina di minuti leggo da qualche parte..)tutto dipende da quanto tempo stia a contatto con l'aria il virus?
cioè se io ad esempio ho le mani sporche di liquido vaginale e subito dopo(uno o due secondi) mi tocco il glande con le stesse mani sporche non corro nessun rischio? possibile?
altra domanda,la rottura del preservativo è sempre ben visibile o è possibile che si rompa solo il serbatoio e quindi nemmeno ci se ne aqccorge di ciò?
intendo con un rapporto orale non vaginale dove magari poi si rompe del tutto..
ultima domanda:la saliva di una persona per trasmettere il virus deve avere tracce di sangue visibili ad occhio nudo se essa viene a contatto con il glande di un uomo?
Lo saprete senzaltro ma vi ricordo che fate un servizio veramente utile e vi faccio i miei più vivi complimenti.
Vi ringrazio in anticipo e attendo con ansia una vostra risposta.Salve
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Insicurissimo,
cercherò di rispondere con ordine alle sue domande:
1-i contatti indiretti non vengono considerati a rischio perchè il virus dell' HIV ha bisogno di un contatto stretto per poter penetrare nell' organismo e, più precisamente, è necessario che liquidi biologici infetti vengano a contatto con le mucose o con la cute non integra.
2- generalmente la rottura del preservativo è visibile; nel dubbio comunque è buona norma controllarne l' integriità a fine rapporto
3- la saliva non è considerata veicolo di infezione a meno che non contega sangue.
Cordiali saluti
Dr.ssa Luzi K.