Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Francesco del 22/01/2007

Scheda quesito

Nickame:
Francesco
Data:
22/01/2007
Quesito:
Oltre a rinovare la gratitudine per tutti i problemi di disinformazione che risolvete (a me ne avete risolto più di uno), mi allaccio a questa risposta ad un utente in data 14/01 per chiedervi una cosa: Risposta di Giovanni Guaraldi Gentile Utente, abbiamo discusso in equipe più volte l'ambiguità del termine "contatto indiretto" e sempre più cerchiamo di evitare tale espressione. L'informazione che cerchiamo di dare è che HIV si trasmette abitualmente con rapportio sessuali penetrativi quando si verifica un "contatto diretto" tra le mucose genitali. la trasmissione di HIV attraverso contaminazioni di mani o oggetti imbrattati di liquidi biologici con la cute senguinante o le congiuntive è plausibile dal punto di vista biologico ma non significativa dal punto di vista clinico ed epidemiologico. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi ---- Cercando di usare una terminologia semplice: che significa "plausibile dal punto di vista biologico ma non significativa dal punto di vista clinico ed epidemiologico" Ovvero se è possibile chiarire meglio i due concetti. Grazie Francesco
Risposta di :
Gentile Francesco, un evento "plausibile" è podssibile ma probabilisticamente improbabile tanto che non si verifica abitualmente nell'osservazione clinica. Cordiali saluti dr. G. Guaraldi