giulio |
16/10/2004 |
Test |
gentile staff helpaids
volevo da voi un'aiuto sull'interpretazione di alcuni valori,sui quali ho trovato discordanti pareri.
Recentemente ho effettuato un test per anticorpi anti HIV 1-2 e anti HCV,con metodo MEIA-Abbott.
Entrambi i risultati danno un valore di 0,23 S/CO. La positività è dichiarata per valori oltre all'1,00,ma la presenza di q... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di giulio del 16/10/2004 |
tre |
16/10/2004 |
Test |
A seguito di un rapporto orale passivo, ho eseguito il test Ab hiv 1/2 dopo più di 3 mesi(14 settimane), ma non so se è di seconda o terza generazione: posso ritenermi comunque tranquillo?(iltest è stato eseguito al ospedale S.anna di Como) |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di tre del 16/10/2004 |
gospels |
15/10/2004 |
Altre MST |
Gentili Dottori,
ancora grazie per le precedenti risposte.
Ormai sono passati due anni dal rapporto a rischio e oltre al test HIV ripetuto più volte e per il quale mi avete tranquillizato ho eseguito vari screeeneing per la ricerca di altre MST mediante diverse metodologie (tamponi uretrali senza e con massaggio prostatico, liquido seminale, ecc... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di gospels del 15/10/2004 |
xyz |
15/10/2004 |
Dov'è dove non è |
Buongiorno,
volevo esporvi la mia situazione :
rapporto con prostituta di colore (o meglio dire zona endemica), ho sentito rompersi il preservativo, anzi scoppiare, quindi all'istante sono uscito ed ho sostituito il preservativo.
Il contatto non è stato superiore ad 1 secondo massimo 2.
dopo 14 gg ho eseguito
PCR ELISA THPA HCV HBV tut... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di xyz del 15/10/2004 |
Francisco |
15/10/2004 |
Dov'è dove non è |
Egregi dottori,
volevo porre una domanda che mi tormenta particolarmente.
La settimana scorsa mi sono recato da una prostituta per fare del sesso orale e penetrativo ovviamente protetto.
Il problema però sorge dal fatto che circa una mezz'ora prima dell'episodio ho tolto una pellicina dal pollice dx, facendolo sanguinare.
Preciso pollice dx. ... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Francisco del 15/10/2004 |
ardesia |
15/10/2004 |
Test |
vorrei proporvi il seguente quesito: nella vostra personale esperienza(indipendentemente da quello che dicono le linee guida dei CDC)avete mai avuto anche solo un caso di persona che risultata negativa al test dell'hiv dopo 2 mesi da un contatto a rischio sia poi diventata positiva con il test eseguito a tre mesi dal contatto a rischio?
in attesa... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di ardesia del 15/10/2004 |
emilio |
15/10/2004 |
|
Buongiorno alcuni giorni fa vi ho posto una domanda , ma on vorrei non fosse pervenuta.Se già pervenuta correttamente scusatemi.
Volevo chiedervi il vostro parere sulle affermazioni di Telefono verde e Lila in merito al rapporto orale passivo. Ossia che il pericolo , anche se molto basso, esiste solo per chi è parte attiva cioè chi mette la bo... |
Risposta di Chiara Vallini al quesito di emilio del 15/10/2004 |
geppetto78 |
15/10/2004 |
Test |
Salve, volevo avere un' informazione a riguardo. A fine luglio del 2002 ho
avuto un rapporto a rischio. Dopo circa 11 mesi e mezzo quindi metà luglio
2003 ho effettuato un test hiv del primo e del secondo tipo in un
laboratorio di analisi a pagamento. Volevo sapere se il test è definitivo e
sicuro o se devo ripetere il test. Non capisco ancor... |
Risposta di Chiara Vallini al quesito di geppetto78 del 15/10/2004 |
ema01 |
14/10/2004 |
Test |
ho effettuato un test ricerca anticorpi hiv (1+2) 93 giorni dopo l'eventuale rischio con esito negativo posso stare tranquillo non riesco piu' a vivere che mi dite vi ringrazio |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di ema01 del 14/10/2004 |
lillo |
14/10/2004 |
Test |
Salve, vi avevo già scritto e (spero) vorrei farlo per l' ultima volta avendo altri dati in mano.
Ho avuto a febbrai in un tarsfusionale una situazione di positività in un test immunoenzimatico, non confermato da un altro test sempre immunoenzimatico, un terzo test immunoenzimatico risultato sempre negativo ed il western blott indeterminato.
... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di lillo del 14/10/2004 |