Dubbioso |
21/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Gent.mi Dott.ri,
volevo sapere se la seguente situazione può considerarsi a rischio. Circa quattro mesi fa sono stato a casa di una trans con la quale ho avuto solamente un rapporto iniziale di masturbazione reciproca, senza raggiungere l'eiaculazione, e lo scambio di qualche bacio. Io sono preoccupato, però leggendo sul Vs. sito non mi sembra ... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Dubbioso del 21/02/2005 |
angeles |
20/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Gent. dottore
ho avuto un inizio di rapporto orale non protetto, con partner occasionale, nel senso di contatto tra il mio glande e la bocca del partner, per tre o quattro secondi, dopo di che ho abbandonato la pratica. Vorrei sapere se ho corso rischi di infezione. La mucosa era apparentemente intatta e non presentava infezioni o arrossamenti.
G... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di angeles del 20/02/2005 |
marco |
20/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Salve, volevo chiedervi se la saliva puo' trasmettere il virus HIV ? Inoltre, perche' in un rapporto con una partner a rischio, anche se si utilizza correttamente il profilattico, alcuni esperti dicono di effettuare comunque il test ? Ma allora alcuni medici non considerano sicuro il profilattico ? Grazie |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di marco del 20/02/2005 |
fato |
20/02/2005 |
Vivere con l'HIV |
30 anni, gay. luglio: conosco un ragazzo di 40, ci innamoriamo. sesso protetto fino a settembre con due episodi di rottura del preservativo (una volta è capitato a lui dentro di me, una volta a me in lui). da settembre, rapporti semiprotetti (inizio del rapporto senza preservativo, ma sempre finito con). a novembre mi compare un eritema che intere... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di fato del 20/02/2005 |
gianluka |
20/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Salve.Ho bisogno di un grandissimo aiuto perchè mi trovo in un grande stato d'ansia.Ieri ho avuto un rapporto sessuale con il mio partner.Il rapporto è avvenuto con l'uso del preservativo.Da parte mia non c'è stata eiaculazione.Stamattina al fine di verificare l'integrità del preservativo, l'ho riempito d'acqua e ho notato che lateralmente, que... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di gianluka del 20/02/2005 |
alex |
19/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Gentili Dottori, desidererei, se possibile, una risposta ad alcuni quesiti: 1) in caso di contatto accidentale di fluidi infetti da hiv con la mucosa della bocca,il contagio avviene a seguito del semplice contatto con la mucosa orale oppure è necessario che in essa vi siano delle porte di accesso rappresentate da lesioni? 2) nel caso in cui il con... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di alex del 19/02/2005 |
elio |
19/02/2005 |
Dov'è dove non è |
19 febbraio 2005
Vi scrivo perché depresso per la paura dell'Aids. Ultimo episodio: invitato a pranzo da amici, la moglie ha assaggiato gli spaghetti per controllare il grado di cottura. Se si toccano alcuni spaghetti e li si rimette nella pentola, c'è rischio nel caso in cui le dita magari abbiano qualche taglietto? O basta anche un minuto di... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di elio del 19/02/2005 |
Ash22 |
19/02/2005 |
Dov'è dove non è |
salve
volevo porvi una domanda. Una settimana fa ho incontrato un ragazzo. Ci siamo baciati e l'ho masturbato. Un po' del suo liquido seminale mi ha sporcato la mano e il giorno successivo mi sono accorto di avere una pellicina sollevata sul pollice. Premetto che da essa non usciva sangue e nemmeno la sera in cui mi sono incontrato con il ragazzo ... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Ash22 del 19/02/2005 |
Max |
19/02/2005 |
Test |
Gentile staff,
volevo sapere la differenza tra PCR per la ricerca del DNA provirale e la PCR HIV RNA qualitativa. Quale dei due è più attendibile. A che distanza dal contatto a rischio vanno fatti per avere una sicurezza in merito all'infezione?
Grazie,
Max |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di Max del 19/02/2005 |
max |
19/02/2005 |
Test |
gentilissimi...i farmaci chemioterapici possono essere fonte di un esito falso del test hiv???(falso negativo-falso positivo)..la chemioterapia è finita il 24/12/04 con guarigione totale(tumore al testicolo-cisplatino,etoposide,bleomicina)..GRAZIE |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di max del 19/02/2005 |