spaventatissima |
07/10/2007 |
Test |
Gentile Dott. Guaraldi La ringrazio moltissimo per la Sua risposta e La disturbo per un ultimo dubbio: proprio nel periodo dell'estate 2006 data dell'episodio a rischio ho iniziato ad avere un esaurimento fisico caratterizzato da estrema stanchezza debilitante che è perdurata fino a gennaio 2007. A settembre ho effettuato analisi del sangue e ... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di spaventatissima del 07/10/2007 |
mrzo |
07/10/2007 |
Altro |
Buongiorno,
ho avuto un rapporto forse a rischio un mese fa.
Ho fatto il test hiv 1/2 negativo.
so che devo rifarlo fra due mesi.
posso escludere che tutti i sintomi avuti fino adesso(diarrea, mal di gola) siano relativi
ad un aventuale contagio? |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di mrzo del 07/10/2007 |
silvia |
07/10/2007 |
Vivere con l'HIV |
Buongiorno e complimenti per il servizio che fornite agli utenti. La mia situazione è questa: il mio ragazzo è sieropositivo da 15 anni ed ha da diverso tempo una carica virale non rilevabile. Abbiamo sempre avuto rapporti protetti e nei rapporti orali non c'è mai stata eiaculazione (ma c'è stato contatto con il liquido presperm... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di silvia del 07/10/2007 |
red tiger |
07/10/2007 |
Altro |
Ha mio cognato e stata diagnosticata una sindrome di Becet, lui ha ulcerazioni anche sulle gambe e sulle mani che i dottori addebitano alla stessa sindrome. Vorrei sapere se tale sindrome e contagiosa e se le ulcerazioni sulle gambe e sulle mani sono riconducibili alla stessa sindrome grazie |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di red tiger del 07/10/2007 |
Onir_84 |
06/10/2007 |
Test |
gentili dottori,
vorrei porre la domanda seguente: se si manifestano sintomi, tra quelli indicati nell'elenco della fenomenologia sintomatica che si riscontrano in corso di infezione acuta di hiv, il test risulterebbe positivo?o è altresì possibile avere disturbi legari alla sieroconversione prima che questa si riscontri dal test, cio... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Onir_84 del 06/10/2007 |
guido84 |
06/10/2007 |
Test |
gentilissimi dottori, ho avuto un rapporto anale, attivo non protetto ai primi di settembre. a un mese da suddetto rapporto ho fatto il test e risulta negativo. Quanto puo "tranquillizzare" questo primo dato a un mese ? ovviamente provvederò a ripeterlo successivamente.
Lo domando per capire almeno secondo la vostra esperienza clinica a che ... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di guido84 del 06/10/2007 |
Luxor |
06/10/2007 |
Vita quotidiana |
Volevo sapere quali sono (se ci sono) i valori delle classiche analisi del sangu di routine che vengono alterati in caso di contagio da HIV. Il fatto di avere valori regolare può escludere il contagio (immagino non al 100%)?? Grazie |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Luxor del 06/10/2007 |
Vincenzo87 |
06/10/2007 |
Test |
Io a precisare ho faat il secondo test dopo 82 giorni ed era negativo, posso stare tranquillo anche se non erano 90 dall' ultimo contatto a rischio?? Ho fatto uno dopo 6 settimane ed era negativo e poi uno opo 84 giorni, negativo...! grazie |
Risposta di Chiara Vallini al quesito di Vincenzo87 del 06/10/2007 |
freedman |
06/10/2007 |
Vita sessuale |
carissimi dottori...vorrei sapere che probabilità ci sono di contrarre il virus dell'hiv in un rapporto sessuale non protetto con una ragazza che non si conosce?inoltre..dopo circa70-80 gg dal rapporto a rischio..il test quanto può essere veritiero???vi ringrazio x la cortese attenzione e vi prego di rispondere alle mie domande...!
grazi... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di freedman del 06/10/2007 |
dante |
06/10/2007 |
Vita quotidiana |
Per il Dottor Guaraldi
Mi perdoni il nuovo quesito, ma nei due precedenti lei ha spiegato che il bacio può essere, come plausibilità biologica, a rischio Hiv solo in caso di una gengivite sanguinante.Io avevo scritto che le mie gengive erano arrossate, dal che posso dedurre che a rischiare fosse il partner? IL sapore del sangue in bocca ... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di dante del 06/10/2007 |