robbye61 |
22/02/2005 |
|
Gent.mi esperti,
in data 29 Gennaio u.s., vi ho inviato un quesito, ma a tutt'oggi, non ho ancora ricevuto nessuna risposta in merito.
Purtroppo, non e' la prima volta che si verifica una situazione del genere e francamente la cosa comincia a diventare un tantino antipatica.
Se volete rispondere al quesito in questione, mi farete cosa grata,graz... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di robbye61 del 22/02/2005 |
Sergiop |
21/02/2005 |
|
Gentili Esperti,
volevo solo sapere se vi è giunto il mio quesito inviatoVi una ventina di giorni fa.
Eventualmente posso rimandarvelo.
Vi ringrazio.
Sergiop |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Sergiop del 21/02/2005 |
edilio |
21/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Grazie per l'attenzione. Lo scorso 20 febbraio, durante una cena da amici, una ragazza per scherzo mi ha toccato il lobo dell'orecchio con un pezzettino di fil di ferro che era attorcigliato attorno a un piccolo frutto. Non c'è stato nessun incidente: né foratura né ferita o sanguinamento, anche perché il fil di ferro non terminava con un'appe... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di edilio del 21/02/2005 |
roberto |
21/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Salve a tutti volevo fare due importanti domande:
1)Se si ha un rapporto "vaginale"con un transessuale che ha cambiato sesso,cioe' a cui hanno asportato i genitali maschili...da dove si prendono le malattie se non ha secrezioni vaginali?
2)Se il virus Hiv non entra se la pelle e' integra,se si ha un rapporto in cui si indossa il preservativo so... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di roberto del 21/02/2005 |
studente |
21/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Carissimi dottori:dopo un mese e mezzo da un rapporto ho avuto un eruzione cutanea che consisteva in 3 punti rossi sull'addome e 1 sul braccio,molto distanziati l'uno dall'altro,di medie dimensioni(uno di 2 cm circa,gonfio) rilevati e fortemente pruriginosi.Sono scomparsi dopo circa 2 gg con applicazione di Gentalyn Beta.Il tutto si e' svolto in as... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di studente del 21/02/2005 |
Massimo |
21/02/2005 |
Test |
Ho letto sul sito http://www.aids.it/medica/diagnosi/test/eia.asp
la seguente frase:
gli anticorpi sono l’espressione del riconoscimento della presenza del virus da parte del sistema immunitario dell’organismo e, dopo il contagio, si formano dopo un periodo medio di 2 mesi e 6 mesi dopo l’infezione il 95% delle persone infettate presenta gl... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Massimo del 21/02/2005 |
manunet |
21/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Innanzitutto che Dio Vi benedica per il Preziosissimo servizio di informazione medico-clinica che rendete a tutti! Il mio accorato quesito è il seguente: Ho avuto ignaro rapporti non protetti per 5 mesi con una ragazza che ha scoperto ora di essere sieropositiva. Il Suo infettivologo sostiene che dalla quantità virale (circa 7000 unità per mml d... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di manunet del 21/02/2005 |
Dubbioso |
21/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Gent.mi Dott.ri,
volevo sapere se la seguente situazione può considerarsi a rischio. Circa quattro mesi fa sono stato a casa di una trans con la quale ho avuto solamente un rapporto iniziale di masturbazione reciproca, senza raggiungere l'eiaculazione, e lo scambio di qualche bacio. Io sono preoccupato, però leggendo sul Vs. sito non mi sembra ... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Dubbioso del 21/02/2005 |
angeles |
20/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Gent. dottore
ho avuto un inizio di rapporto orale non protetto, con partner occasionale, nel senso di contatto tra il mio glande e la bocca del partner, per tre o quattro secondi, dopo di che ho abbandonato la pratica. Vorrei sapere se ho corso rischi di infezione. La mucosa era apparentemente intatta e non presentava infezioni o arrossamenti.
G... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di angeles del 20/02/2005 |
marco |
20/02/2005 |
Dov'è dove non è |
Salve, volevo chiedervi se la saliva puo' trasmettere il virus HIV ? Inoltre, perche' in un rapporto con una partner a rischio, anche se si utilizza correttamente il profilattico, alcuni esperti dicono di effettuare comunque il test ? Ma allora alcuni medici non considerano sicuro il profilattico ? Grazie |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di marco del 20/02/2005 |